Nel seguente tutorial non porremo troppa attenzione sugli aspetti riguardandi l’IDE o la creazione di file e classi ma solo sugli aspetti più dettagliati del codice, di conseguenza si presume che il lettore dovrebbe già avere una conoscenza di base del contesto Enterprise.
Se volete un’infarinatura potete seguire il tutorial base sul mio blog.
Vi ricordo, inoltre, che il progetto di esempio e tutti i riferimenti all’ambiente di sviluppo sono da riverirsi a l’IDE Netbeans 6.5.
Dopo l’introduzione alle named query, vediamo più nel dettaglio il loro funzionamento.
Nel caso volessimo una classica query di selezione, discriminando in base ad uno o più valori, possiamo preparare una named query personalizzata che accetti i parametri necessari.
Facendo sempre riferimento al progetto oggetto del tutorial di introduzione alle named query modifichiamo l’entity bean “Users” aggiungendo una named query per eseguire una LIKE sul campo name.
Sriviamo la query in questo modo aggiungendola alla lista delle altre named query ricordandoci che il separatore tra le named query è la virgola.Read more